Il salone d’onore del Coni ha ospitato la prima prima conferenza programmatica nazionale della promozione sportiva, dal titolo ‘Promuovere lo sport, promuovere la vita’, organizzata dall’Osservatorio permanente sulla promozione Sportiva, formato da nove Enti di Promozione Sportiva (ACSI, AICS, ASC, ASI, CSEN, ENDAS, LIBERTAS, MSP e OPES) e affiancato scientificamente dal Centro di Ricerche sullo Sport (CeRS) del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Universita’ di Parma.
Dai dati raccolti dall’Osservatorio emerge il ritratto di un mondo fondamentale per l’intero sistema sportivo, sempre meno dipendente dal contributo Coni e sempre piu’ capace di intercettare risorse economiche alternative e di attuare forme di diversificazione delle attivita’, finalizzate al mantenimento della propria competitivita’. Un universo importante anche dal punto di vista della sua capacita’ di includere e di fare rete. Quest’ultimo e’ l’aspetto sottolineato dal Sottosegretario Giancarlo Giorgetti in chiusura della conferenza:"La promozione sportiva e’ promozione umana, e’ un importante argine alla solitudine, capace di intercettare fasce socialmente importanti per il futuro della societa’ come i giovani e le donne".
Anche l’intervento del presidente Coni Giovanni Malago’ converge nell’assegnare allo sport di base una rilevanza oggettiva:"I numeri illustrati sono veramente rilevanti. Sapere che i due terzi dei tesserati sportivi lo sono grazie al lavoro fatto dagli EPS ci dice come il lavoro di questi ultimi sia fondamentale".