Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Il mese dell'igiene orale del cane compie 10 anni

Il mese dell'igiene orale del cane compie 10 anni

Adnkronos by Adnkronos
19 Maggio 2020 - Aggiornato alle ore 19:22 -
in Attualità
0
Il mese dell'igiene orale del cane compie 10 anni
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 19 mag. – Negli ultimi anni, l'attenzione all'igiene orale del proprio cane è notevolmente aumentata tra i padroni italiani. A rivelarlo sono i dati della ricerca, condotta da Mars Italia, secondo cui oltre 1 'dog owner' su 2, il 62,2% degli intervistati, si dichiara attento alla salute orale del proprio animale. Anche Mirko Radice, medico veterinario, esperto in odontoiatria veterinaria, Senior President Siodocov, lo conferma: "Negli ultimi anni ho potuto osservare una maggiore attenzione da parte dei padroni all'igiene orale del proprio cane; questo è il risultato di campagne di sensibilizzazione che pongono l'attenzione su un tema che non è ancora oggetto dei corsi universitari". "Ciò che impariamo infatti, come medici veterinari sulla salute orale dei pet – prosegue – lo acquisiamo sul campo, con specializzazioni post laurea, nonostante sia ormai chiaro dalla letteratura scientifica che, esattamente come nell'uomo, la salute del cavo orale è strettamente connessa a quella generale". Per ribadirlo torna l'appuntamento con il mese dedicato all'igiene orale dei nostri cani, promosso da Mars Italia. Quest'anno, in occasione del 10° anniversario dell'iniziativa, Mars Italia ha condotto la survey, che tratteggia l'identikit del padrone perfetto ovvero più attento e sensibile alle problematiche che possono investire i nostri amici a quattro zampe.

Il 'padrone perfetto' si è rivelato essere donna (59,3%), con un'età compresa tra i 34 e i 44 anni (63,5%) e residente in grandi città oltre i 100mila abitanti (58,3%). Ad essere meno attenti sono risultati gli uomini, con un'età inferiore ai 24 anni o superiore ai 65, e residenti in piccoli centri urbani, soprattutto in campagna. Un altro dato che conferma la consapevolezza dei padroni sui disturbi orali, che possono insorgere nei nostri cani, è relativo al 64% degli intervistati che ha dichiarato di riconoscere che i denti del cane corrispondono alle nostre mani, un mezzo essenziale sia per la nutrizione sia per l'espressione. Nonostante l'alta consapevolezza tra i pet owner, la ricerca dimostra un'incoerenza circa l'attuazione di comportamenti che prevengono l'insorgere di queste problematiche; solo il 34% di essi infatti dichiara di agire abitualmente per prevenire le malattie del cavo orale nel proprio pet; malattie che, se non correttamente trattate, possono portare all'insorgere di vere e proprie patologie.

"L'attenzione alla salute orale dei nostri cani – sottolinea Radice – deve essere alta fin da quando sono cuccioli, l'80% dei cani sopra ai tre anni d'età infatti presenta già patologie del cavo orale. Soprattutto nei cani toy (di piccola taglia), dove i denti occupano una superficie maggiore in rapporto alle dimensioni dell'osso, il rischio di parodontopatie si alza enormemente, così come se ne aggravano le conseguenze: una parodontopatia non trattata può infatti portare, nei casi più gravi, alla frattura dell'osso mandibolare anche durante il gioco o la masticazione con una degenerazione sistemica della salute dell'animale".Solo il 32% dei padroni di cane infatti decide di acquistare abitualmente, almeno una volta ogni due settimane, prodotti che aiutino il proprio animale a mantenersi in salute; 2 su 3 dichiara di acquistarli solo una volta al mese e il 14,5% mai o soltanto nel caso in cui diventi palese l'esistenza di un problema. A confermare l'atteggiamento di quel 14,5% dei padroni è ancora Radice: "molti padroni di cani e gatti considerano il veterinario come uno specialista da cui recarsi solo in caso di vera emergenza; l'umanizzazione sempre più frequente dei nostri pet non ha però ancora fatto capire a molti proprietari che la prevenzione, come nell'uomo, è fondamentale e che portare il proprio animale dal veterinario in modo regolare garantisce una salute duratura".

Il ruolo del veterinario si dimostra quindi quanto mai centrale per assicurare al proprio pet una vita lunga e in salute. Il 95% degli intervistati infatti, prima dell'acquisto di un prodotto dedicato all'igiene orale, consulta sempre il proprio specialista di riferimento, un consulto essenziale perchè come sottolinea Radice: "Molto spesso si acquistano prodotti non adeguati, magari dalla consistenza troppo dura, che invece che favorire la salute orale del cane la mettono a rischio, causando per esempio la rottura dei denti". Anche per quanto riguarda i punti di riferimento per l'acquisto dei prodotti – ferma restando la centralità del veterinario – si registrano differenze tra uomini e donne, i primi si dimostrano, secondo la ricerca, più inclini a richiedere il consiglio del proprietario del punto vendita (29% degli intervistati) e a seguire ciò che viene pubblicizzato (17,4%); le donne invece sono più inclini a seguire quanto recensito online (21,2%) e quanto suggerito loro attraverso il passaparola (19,2%). Lo stesso passaparola, che in molti casi è fonte di utili consigli, può rivelarsi talvolta anche un mezzo per affermare falsi miti e credenze sulla salute dei nostri animali. A confermarlo è il veterinario Siodocov: "Molto spesso mi capita di parlare con padroni che ritengono per esempio la frattura di un dente un fatto di poco conto o che considerano l'alito cattivo del proprio cane una normalità; niente di più sbagliato! Come negli essere umani, la frattura di un dente rappresenta un problema medico chirurgico; anche nei nostri cani e gatti i denti sono innervati e vascolarizzati, pertanto la loro frattura causa dolore e apre la possibilità all'insorgenza di ascessi e granulomi, così come l'alito cattivo è quasi sempre sintomatico di una parodontopatia in corso".

Proprio l'alito cattivo o la rottura di denti possono aver richiamato la nostra attenzione, in maniera più forte, durante la recente quarantena; solitamente infatti tendiamo a non accorgerci se il nostro pet ha un problema al cavo orale, perchè non passiamo così tanto tempo a stretto contatto con loro "i nostri animali – ricorda ancora Radice – non possono avvertirci se provano dolore e, per loro stessa natura, tendono a celare qualsiasi problematica per non trasformarsi da predatore a preda; è un istinto ancestrale che secoli di convivenza con l'uomo non hanno cancellato nei nostri amici a quattro zampe".Il periodo di isolamento nelle nostre abitazioni si è rivelato quindi un'occasione per passare più tempo con i nostri animali e per aumentare la nostra attenzione verso la loro salute; il 77,6% degli intervistati infatti dichiara di aver fatto più attenzione al proprio animale, curandolo più del solito attraverso l'acquisto di prodotti, come giochi o stick per tenerlo occupato e intrattenerlo (36,3%), o attraverso l'acquisto di snack ricompensa (29,4%) o semplicemente acquistando cibo di qualità più alta (21,2%). Anche nel modo in cui i pet owner si sono occupati del proprio animale, durante la quarantena, si sono delineate delle differenze di genere, gli uomini hanno puntato di più su educazione, intrattenimento e salute.

Ecco infine un vademecum per la cura dell'igiene orale: l'alitosi è il primo campanello di allarme di un problema al cavo orale, così come il poco movimento e il poco appetito, sintomi di mancanza di energia e di dolore durante la masticazione; se temiamo che il nostro cane abbia un problema al cavo orale, è bene ricorrere quanto prima alla visita veterinaria, in caso di gengive arrossate possiamo utilizzare gel con clorexidina; attenzione a non acquistare prodotti dalla consistenza troppo dura o privi di una certificazione sulla loro sicurezza; la profilassi deve essere esercitata in modo continuativo, il pet deve essere abituato fin da piccolo a spazzolare i denti ogni giorno; utilizzare sempre spazzolini con setole di crine morbido e mai garze o cotone che puliscono solo la corona dei denti senza raggiungere adeguatamente il solco gengivale.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Coronavirus province Sicilia: 30 contagiati a Ragusa, 629 a Catania, 294 a Messina

Coronavirus province Sicilia: 30 contagiati a Ragusa, 629 a Catania, 294 a Messina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Trofeo Tennis Bcc Toniolo di Caltanissetta 

24 Maggio 2025

SAC: Aeroporto di Catania, partito il primo volo Delta Air Lines per New York

23 Maggio 2025

Gela, 20enne arrestato dalla Polizia: trovato in possesso di cocaina, cannabinoidi e contante

23 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Santa Rita da Cascia, domani è il giorno della memoria liturgica a Ragusa

22 Maggio 2025

Moto storiche nel barocco ibleo, sabato primi appuntamenti con Ispica e Pozzallo

22 Maggio 2025

Ragusa, Il Ratto delle Sabine al Duemila

20 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Comiso, interferenze tra lavori e attività scolastiche alla scuola Goretti di Pedalino

23 Maggio 2025

Ragusa, San Giacomo: verificate le criticità segnalate. Occorre intervenire FOTO

21 Maggio 2025

Ragusa sul Prg approvato intervengono il Pd e Territorio 

21 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Maltempo in Sicilia, in arrivo temporali

Maltempo in Sicilia, in arrivo temporali

24 Maggio 2025
Trofeo Tennis Bcc Toniolo di Caltanissetta 

Trofeo Tennis Bcc Toniolo di Caltanissetta 

24 Maggio 2025
Modica piange Piero Cicero Santalena, morto a soli 56 anni

Modica piange Piero Cicero Santalena, morto a soli 56 anni

24 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

 
Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa